top of page
Search
  • Writer's pictureDave

La tastiera frigge dal 12° tasto?

Carissimi,


Innanzitutto voglio salutare gli amici appena iscritti, benvenuti nella nostra community!

Spesso ricevo richieste di intervento su strumenti che soffrono di problemi alla tastiera e che "friggono" in maniera molto marcata dal 12° tasto in su, impedendo di ottenere l'action bassa e comoda come piace a noi. 


Diverse sono le cause del buzz: analizziamo le principali.


Dovete sapere che il problema e' abbastanza comune,soprattutto su strumenti di produzione industriale, anche i piu' blasonati.

Una delle cause e' la scarsa attenzione nella scelta della giusta tavola di legno che verra' utilizzata per la costruzione del manico.

Infatti,per ovvi motivi di numeri, la selezione del legno nelle produzioni industriali,non puo' essere accurata come nelle produzioni in piccola scala, dove il liutaio sceglie sapientemente ogni tavola.


Se considerate che i grandi marchi arrivano a produrre industrialmente anche piu' di

5000 - 7000 strumenti al mese, potete immaginare cosa comporterebbe in termini di tempo/denaro il dover esaminare ogni singolo blank di legno che verra' utilizzato per costruire il manico...


La selezione dei legni passa attraverso importanti controlli, richiede esperienza e spesso capita di dover scartare tavole che, ancor prima di essere lavorate, rivelano ad esempio, la tendenza ad "imbarcarsi".


 Anche la scelta a priori del lato sul quale andremo ad incollare la tastiera e' importante e influira' sulla stabilita' del manico, ma sono verifiche e scelte che, come ripeto, difficilmente vengono effettuate nelle produzioni di massa, pur essendo il manico, il cuore dello strumento.


A tutto questo si aggiunge la stagionatura dei legni, che per motivi di tempistiche industriali e numeri da produrre, non sempre e' adeguata.

Il problema delle corde che friggono dal 12° tasto in poi, e' causato anche dalla  tastatura imperfetta.


Infatti tasti di altezze diverse causano il famoso effetto "buzz".

Non dimentichiamo pero' che anche il modo in cui viene conservato lo strumento dal suo proprietario, puo' influire.


Ambienti troppo umidi o troppo secchi, sbalzi esagerati di temperatura,  esposizione prolungata al calore o al freddo (ad esempio lasciando lo strumento molte ore in auto al sole in estate o vicino ai termosifoni....etc.etc.)  possono causare, tra gli altri,  problemi di deformazione del manico e con esso, della tastiera.

E potrei andare avanti...


Un paio di anni fa, ho sistemato un basso Hofner del 1968 che un amico sardo ha tenuto appeso alla canna fumaria del caminetto, per piu' di 20 anni.

Non vi dico come era conciato quel manico...:-D

Sotto vedete alcune foto dello strumento durante i lavori di ripristino.


Ma torniamo alle corde che friggono....

La maggior parte delle volte, il problema della tastiera che frigge dal 12° tasto in su, e' dato da 3 fattori:

1) Tastatura imperfetta: la diversa altezza dei tasti causa il fastidioso effetto che in gergo chiamiamo "buzz"

2) Manico deforme: il manico e' concavo fino al 12°-14 tasto ma poi diventa dritto nella parte finale della tastiera.

3) Manico imbarcato a elica: il manico si e' avvitato su se stesso e in questo caso friggera' in diversi punti, non solo dal 12° tasto..


 I RIMEDI:

Per arginare anche se solo parzialmente e temporaneamente il problema, la prima cosa che vi consiglio di fare, e' quella di abbassare il pickup al manico.

In questo modo, il magnete sara' piu' lontano dalle corde,attirandole meno verso se stesso e lo strumento friggera' meno.


Ovviamente non e' la soluzione ma un pagliativo che a volte, allevia il "dolore" :-D

Inoltre dovrete trovare il giusto compromesso tra neck relief e altezza dell'action che, ahimè, non potra essere bassa come vorreste, ma almeno lo strumento sara' suonabile.

Comunque sia, per  risolvere definitivamente il problema, e' necessario l'intervento   di un professionista.


1) Nel caso dei tasti di altezza diversa, sara' sufficiente una normale rettifica al fine di livellarli.

2) Nel caso la tastiera sia concava fino al 12°-14° per poi diventare dritta fino all'ultimo tasto, il liutaio dovra' prestare attenzione affinche' rettificando, i tasti nella zona critica diventino gradualmente uno piu' basso dell'altro (questione di centesimi di mm) per fare in modo che lo strumento funzioni correttamente.

3) Nel caso il manico sia diventato a elica, la soluzione (non sempre efficace) e' quella di  fissarlo con dei morsetti su un piano perfettamente uniforme e dritto, con la tastiera rivolta verso il piano.


A questo punto il liutaio iniziera' a scaldarlo per tutta la sua lunghezza utilizzando il phon industriale (che arriva a 600°) fino a renderlo bollente.

Una volta scaldato bene  (facendo attenzione a non sciogliere la colla che fissa la tastiera) lo si lascera' riposare agganciato al piano per un giorno, nella speranza che, una volta tolti i morsetti, rimanga dritto.

A volte funziona a volte no.

Questa e' un'operazione altamente sconsigliata a chi non l'ha mai fatta, quindi non cimentatevi o potreste causare ulteriori  danni ad un manico gia' compromesso, anche perche' c'e' una procedura ben precisa che qui non ho spiegato nel dettaglio.


In ogni caso, come si suol dire, il legno e' vivo e si muove, quindi  a volte capita che, nel tempo, il manico possa prendere "direzioni" indesiderate.


Adesso pero' non andate in paranoia con i vostri strumenti  passando ore a cercare la minima ronza sulla tastiera...non fatelo, vi conosco ! :-D


Ricordatevi anche che, se lo strumento frigge su tutta la tastiera dal primo all'ultimo tasto, significa che il manico e' dritto,quindi dovrete agire sulla Truss rod rendendolo un po' concavo, oppure  avete un'action talmente bassa da causare il buzz ...quindi non andate in fissa e ascoltatevi un po' di dischi di Van Halen...sentirete che buzz...ma che goduria,a me piacciono!


Inoltre ricordatevi che lo strumento si suona amplificato e a spesso la "frittura" non si nota nemmeno, se non da spento.




1,128 views0 comments

Recent Posts

See All
bottom of page